
Il venditore deve farsi assegnare un ”Codice identificativo’‘ da usare per le prenotazioni dei contributi. Tale codice identificativo verrà fornito a seguito della registrazione, da effettuarsi chiamando il numero verde 800 556670 fino al 16 maggio e tramite il sito internet del Ministero dello Sviluppo economico dal 17 maggio in poi. A tal fine il venditore fornirà il proprio codice fiscale, il codice REA e la provincia, il CAP e la località della sede dell’ esercizio.
Nei 20 giorni precedenti la stipula del contratto definitivo di compravendita, il venditore dovrà procedere alla prenotazione del contributo presso Poste Italiane (soggetto di cui si avvale il Ministero dello Sviluppo Economico), previa verifica della disponibilità delle risorse finanziarie, tramite il numero verde 800556670 fino al 16 maggio o il sito internet del Ministero http://www.sviluppoeconomico.gov.it/ in ‘’speciale incentivi 2010” dal 17 maggio in poi.
Per la prenotazione del contributo dovrà fornire i seguenti dati:
– Settore di appartenenza del prodotto (cioè immobili ad alta efficienza energetica)
– Tipologia del prodotto (prestazione energetica migliore del 30% o 50% rispetto ai limiti fissati dal decreto)
– Superficie utile sulla quale viene calcolato il contributo (indicata nell’ attestato di certificazione energetica)
– Estremi dell’ acquirente (codice fiscale e dati bancari per il successivo accredito del contributo)
– Prezzo base (al lordo di IVA)
Verrà quindi assegnato un codice di prenotazione.
Al momento della stipula del contratto definitivo di compravendita, ai fini dell’ ottenimento dei contributi, deve essere confermata la prenotazione del contributo. Nel contratto deve essere riportata l’ indicazione dell’
incentivo ed allegato l’ attestato di certificazione energetica.Erogazione del contributo
Per l’ erogazione del contributo, entro 45 giorni dalla stipula, l’ acquirente deve trasmettere a Poste Italiane, con le modalità che verranno indicate sul sito internet del Ministero, la seguente documentazione:
– richiesta di rimborso contenente la ricevuta di registrazione della prenotazione e l’ autodichiarazione firmata in formato Check list dei documenti allegati (compilabile e scaricabile dal sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico);
– copia documento di identità dell’ acquirente;
– codice fiscale dell’ acquirente;
– dati bancari dell’ acquirente;
– copia autentica del contratto definitivo di compravendita, riportante l’ indicazione dell’
[ Fonte: Ance – Articolo ripreso da Mondocasablog.com ]
se vi può essere di aiuto, vi segnalo un nuovo sito che permette di certificare la vostra casa direttamente online. Basta inserire le informazioni in un form e in un paio di giorni si ricevono i preventivi di diversi certificatori. Basta scegliere e in una settimana la casa è certificata! http://www.certificazioneenergeticaonline.com
sito