Efficienza per battere la crisi
Un nuovo piano Marshall
Dall’incontro è emersa la necessità per l’Italia di un piano Marshall contro la crisi economica la cui strategia di intervento sia focalizzata su una campagna di manutenzione ordinaria e straordinaria su tutto il parco edilizio, residenziale, terziario, scolastico e ospedaliero, finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica e alla riduzione dei consumi. Questa campagna, inizialmente mirata su interventi sui singoli edifici per proseguire in modo continuo e crescente su sistemi insediati sempre più complessi, vedrebbe coinvolte tutte le tecnologie (involucri, serramenti, esterni, elettrodomestici, illuminazione, riscaldamento, condizionamento, reti elettriche e idrauliche, riduzione dei rifiuti solidi urbani, trattamento delle acque reflue).
Una tale strategia, secondo gli esperti, consentirebbe nel breve e medio termine di tagliare del 20% i consumi di energia in tutti i settori interessati (abitazioni, uffici, scuole e ospedali), favorendo al contempo la ripresa dell’economia reale e dell’occupazione e stimolando gli investimenti privati.
I benefici per le aziende del settore edilizio e dell’indotto (che rappresentano 2-3 milioni di posti di lavoro in tutta la Penisola), oggi in una condizione di grave crisi, sarebbero enormi. Questa iniziativa, sostengono gli speaker di Cityfutures, può essere attuata rapidamente, quello che manca forse (aggiungiamo noi) è la volontà politica.
[ Articolo tratto da: “Casa & Clima”
http://www.casaeclima.com/index.php?option=com_content&view=article&id=680:efficienza-energetica-per-battere-la-crisi&catid=1:latest-news&Itemid=50 ]